
3 Ricette con l’olio aromatizzato ligure
L’olio aromatizzato ligure è una prelibatezza culinaria che conferisce un tocco speciale a diversi piatti. Tra le varietà più pregiate spicca quello del Frantoio Fresia,
Aggiungi un prodotto
Quando scade l’olio extravergine d’oliva? Questa è una delle domande maggiormente digitate sul web. Per poter rispondere correttamente e in modo approfondito ai vostri dubbi dobbiamo prima fare una distinzione tra i diversi tipi di olio di oliva. Le tipologie sono molteplici ma possiamo in questo caso distinguere tre branche: fruttato leggero, medio e intenso.
È doveroso aggiungere, in merito alla conservazione dell’olio, che questi tempi indicati sono quelli che designano quanto a lungo le proprietà organolettiche rimangono inalterate. Sostanzialmente sarebbe meglio consumare l’olio d’oliva di qualsiasi tipologia entro circa 12/18 mesi da quando è avvenuta l’estrazione. Questo anche perché è veramente difficile mantenere perfette le modalità di conservazione.
Un’altra differenza in merito alla conservazione è da farsi sull’olio non filtrato e l’olio filtrato. Quello con maggiore filtraggio in lavorazione dura di più (almeno 18 mesi) grazie all’azione benefica delle proprietà antiossidanti; rispetto al non filtrato che ha un limite di conservazione inferiore pari circa a 12 mesi.
È opportuno fare innanzitutto una distinzione tra le due terminologie utilizzate nella normativa Europea in merito alla conservazione degli alimenti quando si parla di “scadenza” e “termine minimo di conservazione” .
La scadenza di un prodotto alimentare: sta ad indicare innanzitutto che sono dei prodotti altamente deteriorabili come ad esempio il latte, la carne, il pesce che altrimenti porterebbero a dei gravi rischi nella salute della persona che li ingerisce dopo la data.
I prodotti con la dicitura da “consumare preferibilmente entro”: sono detti così perché anche se passa il termine indicato non è detto che siano a rischio per la salute umana ma solo che abbiano perso la loro freschezza e proprietà massima organolettica.
In merito all’olio extra vergine d’oliva la data in cui è “preferibile consumarlo” è di 18 mesi dall’imbottigliamento obbligatoriamente da inserire su etichetta, ben visibile e leggibile.
Questo indica, in parole povere, che è preferibile consumarlo entro i 18 mesi così che si possa davvero assaporare al meglio il suo sapore leggermente amaro e piccante, peculiarità tipiche dell’olio nuovo.
L’olio dovrà essere sempre conservato in un luogo fresco, lontano da fonti di calore e nella sua bottiglia scura cosicché la luce non ne alteri le proprietà e lo ossidi.
A differenza di quanto si possa pensare, l’olio non è come il vino, cioè non migliora invecchiando anzi. Pur restando commestibile assume via via un sapore dolce e si iniziano a perdere i sentori piccanti e amari tipici della freschezza.
Se l’olio d’oliva scade non avviene nulla di particolarmente insidioso. Come già anticipato precedentemente: l’olio anche a distanza di due anni dalla sua estrazione è commestibile e non crea danni la sua ingestione, tuttavia il suo sapore potrebbe alterarsi perdendo le note amare e piccanti tipiche dell’olio nuovo, variando il suo colore brillante a causa di un’ossidazione in atto. Vi ricordiamo che sarebbe meglio consumarlo subito, e che dopo tre anni e più non è buona cosa impiegarlo per uso alimentare.
Conservatelo sempre in modo adeguato mettendolo al riparo dalla luce, lontano da fonti di calore e se non siete sicuri di consumarlo di sovente optate per bottiglie più piccole anziché lasciarlo aperto troppo a lungo. Mai collocarlo all’interno del frigorifero o in bottiglie trasparenti, metterete in atto l’ossidazione anticipando il suo deterioramento.
L’olio aromatizzato ligure è una prelibatezza culinaria che conferisce un tocco speciale a diversi piatti. Tra le varietà più pregiate spicca quello del Frantoio Fresia,
Le olive, frutto millenario amato in tutto il mondo, hanno un impatto significativo sulla salute umana, soprattutto quando si tratta di nutraceutica. In questo articolo,
L’olio DOP Ligure è una vera delizia culinaria che rappresenta uno dei tesori gastronomici dell’Italia. Nel corso degli anni, è diventato un ingrediente fondamentale nella