Aggiungi un prodotto
L’olio di oliva, soprattutto se olio EVO, non può essere comparato ai prodotti a basso costo che troviamo all’interno dei negozi e dei supermercati.
Per questo motivo è importante fare analizzare l’olio per comprenderne caratteristiche, qualità e proprietà organolettiche.
Altra motivazione per cui sottoporre l’olio alle analisi è quella relativa alle condizioni di produzione e conservazione
Molti produttori di olio pensano che avendo usato metodi tradizionali per la raccolta, il prodotto finale mantenga a pieno le sue caratteristiche.
Sono disponibili diversi test da effettuare sull’olio per stabilirne la qualità, le analisi principali a cui viene sottoposto sono:
Sono tutti esami obbligatori e necessari per distinguere il vero olio di oliva, soprattutto quello extravergine di alta qualità, dalle tante contraffazioni oggi presenti sul mercato.
È bene precisare che solo oli lavorati con procedimenti specifici possono ottenere denominazioni come “estratto a freddo”.
Si parla quindi di olio EVO, le cui caratteristiche organolettiche sono in grado di apportare molti benefici alla salute. Questo tipo di produzione è più limitata e di qualità superiore, per cui il costo è maggiore.
I vari test chimici e organolettici servono proprio ad accertare la qualità dell’olio e a riconoscere prodotti di scarsa qualità o contraffatti.
Il Panel test è effettuato da gruppi di esperti assaggiatori d’olio, che devono assaggiare i campioni e valutare le proprietà organolettiche.
Questo esame è previsto dall’Unione Europea, fu introdotto Regolamento (CE) n. 2568/91 e successive modifiche. Il test prevede la presenza di un numero variabile da 6 a 12 di assaggiatori esperti professionisti.
Ognuno assaggia e compila la scheda tecnica. Il risultato contiene le caratteristiche organolettiche dell’olio, per essere di qualità superiore, dovrà non avere difetti.
Come si riconosce un olio extravergine? Una serie di analisi può essere eseguita su vari parametri chimici, nello specifico:
L’analisi chimica dell’olio va effettuata presso un laboratorio specializzato autorizzato, portando un campione del prodotto. Qui con appositi macchinari e sostanze, viene eseguita un’analisi chimica dell’olio per ottenere informazioni riguardanti la genuinità, l’acidità e la presenza di varie sostanze.
Il Mipaaf dirama periodicamente l’elenco aggiornato dei laboratori accreditati per effettuare analisi chimiche con valore ufficiale e, quello dei comitati di assaggio ufficiale tenuti da professionisti abilitati a tale attività ai sensi del DM 1334/12.
Consigliamo sempre di consultare questi due elenchi per essere certi di sottoporre il vostro olio a verifiche e analisi ufficiali, in particolare, se si vogliono ottenere marchi e denominazioni.